Il 6 maggio 2019 si è tenuta, presso gli studi della RSI a Lugano-Besso, la conferenza stampa durante la quale è stata presentata la nuova struttura dei Corsi i giornalismo della Svizzera italiana.
Le trasformazioni che stanno investendo il mondo dell’informazione e della comunicazione producono radicali cambiamenti d’ordine tecnologico e professionale. Il ruolo del giornalista è cambiato; i compiti che l’attendono si sono moltiplicati, l’esigenza di una formazione permanente è diventata un obbligo imprescindibile. Inoltre nel prodotto giornalistico oggi contribuiscono nuove figure non propriamente giornalistiche, ma non meno determinanti al fine di garantirne qualità e correttezza.
A questo scopo l’Associazione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana, in collaborazione con il Canton Ticino, ha deciso di adeguare la propria organizzazione e la propria offerta di formazione a questa nuova realtà.
La nuova edizione dei Corsi di giornalismo, che prenderà avvio dalla metà di ottobre del 2019, presenterà una nuova struttura, basata su due moduli:
-Un corso per giornalisti riservato ai redattori e ai praticanti redattori che lavorano in una redazione giornalistica della Svizzera italiana. Il corso per giornalisti si svolge dalla metà di ottobre 2019 all’inizio di giugno del 2020 (32 giorni), e prepara al conseguimento del Diploma cantonale di Giornalista.
-Un corso per operatori dei media. Per operatore dei media si intende una figura professionale che, pur non essendo un giornalista vero e proprio, contribuisce in modo sostanziale alla produzione dei contenuti giornalistici. Il cordo per operatori dei media seguirà le stesse lezioni previste per il corso per giornalisti fino alla fine di gennaio 2020 (15 giorni). Al termine del ciclo la Commissione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana, in collaborazione con il Cantone, organizza a fine gennaio 2020 una verifica sull’apprendimento della materia svolta nel corso delle lezioni. La frequenza alle lezioni e al riuscita nel test porta al conseguimento del Certificato di perfezionamento professionale di Operatore dei Media.
Il bando d’iscrizione verrà pubblicato sul Foglio Ufficiale e sul sito dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana nel corso del mese di maggio. Il termine scadrà alla fine di luglio.
Il programma dei corsi verrà pubblicato sul sito in un secondo tempo.
Per informazioni:
Segreteria dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana: 091/803 94 95, info@corsodigiornalismo.ch