Si è chiusa negli scorsi giorni con gli esami finali e la consegna dei diplomi cantonali a 21 giornaliste e giornalisti, l’edizione 2020 del Corso di giornalismo della Svizzera italiana. Le restrizioni legate alla pandemia hanno caratterizzato in modo forte lo svolgimento del corso e costretto a fermare, riorganizzare e proporre infine parzialmente a distanza il programma. Anche la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi nella sala del Gran Consiglio a Bellinzona ha dovuto lasciare il posto a un meno scenografico invio per corrispondenza, accompagnato da una lettera del Consigliere di Stato Manuele Bertoli, direttore del Dipartimento educazione, cultura e sport.
“Il vostro, care neodiplomate e neodiplomati, è un lavoro complicato. Lo è ancor di più oggi che si confonde l’informazione professionale col chiacchiericcio socialpopolare”, sottolinea Bertoli. “La formazione professionale, anche nel vostro campo, non è mai acquisita una volta per tutte così come è vero che con il Corso appena concluso avete avuto l’opportunità d’immergervi nella vostra realtà professionale come forse raramente vi è capitato e vi capiterà ancora di fare”.
L’elenco delle diplomate e dei diplomati: Angelica Arbasini (RSI), Natascia Bandecchi (RSI), Matteo Bellini (Radio3i), Axel Belloni (RSI), Nicole Caola (Cooperazione), Francesca Destefani (Coop), Laura Matilde Dick (RSI), Fabio Dotti (RSI), Francesco Gabaglio (RSI), Federica Galfetti (Popolo e Libertà), Umberto Gatti (RSI), Lucrezia Greppi (L’Osservatore), Flavio Maddalena (RSI), Diego Medolago (RSI), Giacomo Rizza (laRegione Ticino), Yara Rossi (RSI), Davide Rotondo (Radio Ticino), Andrea Sala (RSI), Patrick Solcà (RSI), Clara Storti (laRegione Ticino), Viviana Viri (freelance).
Nella prima parte del corso diretto da Aldo Sofia sono anche stati rilasciati per la prima volta dodici Certificati di perfezionamento professionale per operatrici e operatori dei media: Julie Arlin (RSI), Raffaella Biffi (RSI), Carla Clavuot (RSI), Camilla Contarini (RSI), Julie Meletta (RSI), Marco Narzisi (gas.social), Letizia Oldrati (RSI), Valerio Scheggia (freelance), Silvia Soli (RSI), Clarissa Tami (RSI), Matteo Vanetti (Radio Ticino), Chiara Zocchetti (Corriere del Ticino).
La Commissione del Corso di giornalismo della Svizzera italiana, presieduta da Gianni Gaggini, è formata da rappresentanti degli editori e delle associazioni professionali; organizzerà il prossimo corso biennale nel 2022.