Si è conclusa con la Cerimonia di premiazione tenutasi il 16 dicembre nell’Aula del Gran Consiglio a Bellinzona l’edizione del Corso di giornalismo della Svizzera italiana 2022. Diretto dal giornalista Aldo Sofia, il Corso di giornalismo quest’anno ha visto la partecipazione di 21 giornalisti e 11 operatori dei media provenienti da diverse testate del nostro…
La Commissione d’esame per l’ottenimento del diploma cantonale di giornalista, richiamato il relativo Regolamento del 28 maggio 2019 comunica che sono aperte le iscrizioni agli esami per l’ottenimento del diploma cantonale di giornalista, che si terranno in data 15 e 16 novembre 2022 presso la RSI a Lugano-Besso. L’iscrizione è riservata (art. 7 e 8…
L’Associazione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana segnala l’apertura di un concorso per la ricerca di: un/una Direttore/Direttrice dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana Percentuale media: 30% flessibile Luogo di lavoro: Lugano Entrata in servizio: 1.1.2023 Requisiti: • giornalista o persona con provata esperienza nel campo dei media • buone conoscenze dei…
Venerdì 14 gennaio, 33 professioniste e professionisti dei media hanno iniziato la loro formazione nell’ambito dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana, diretti da Aldo Sofia. La formazione comprende un modulo di base riservato alle operatrici e agli operatori dei media, che porterà all’ottenimento del Certificato di perfezionamento professionale di operatore dei media, e un…
L’Associazione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni all’edizione 2022 del: Corso per operatori dei media, per l’ottenimento del Certificato di perfezionamento professionale di operatore dei media, che si terrà dal 14 gennaio al 30 aprile 2022, per un totale di 17 giorni; Corso per giornalisti, per l’ottenimento…
Premio Erminio Ferrari Il Premio Erminio Ferrari -dedicato alla memoria del giornalista de La Regione recentemente scomparso- è stato assegnato a Patrick Solcà (RSI) per il reportage radiofonico “Asperger: il coach che fa la differenza”, lavoro finale per l’ottenimento del diploma cantonale di giornalismo. Il riconoscimento -sottolinea il gruppo di colleghi di Erminio che ha istituito…
Si è chiusa negli scorsi giorni con gli esami finali e la consegna dei diplomi cantonali a 21 giornaliste e giornalisti, l’edizione 2020 del Corso di giornalismo della Svizzera italiana. Le restrizioni legate alla pandemia hanno caratterizzato in modo forte lo svolgimento del corso e costretto a fermare, riorganizzare e proporre infine parzialmente a distanza…
La Commissione d’esame per l’ottenimento del diploma cantonale di giornalista, richiamato il Regolamento del 28 maggio 2019, comunica che sono aperte le iscrizioni agli esami per l’ottenimento del diploma cantonale di giornalista, che si terranno in data 30 novembre e 1. dicembre 2020 presso la RSI a Lugano-Besso. Le domande d’iscrizione devono venir inoltrate entro…
La Commissione del Corso di giornalismo della Svizzera italiana comunica che sono stati riprogrammati i moduli restanti dell’edizione 2019-2020, sospesi a causa dell’emergenza Covid-10. I moduli restanti si terranno fra l’11 settembre e 14 novembre 2020, nel pieno rispetto delle attuali misure sanitarie e secondo il calendario aggiornato. Le date della cerimonia di consegna dei…
La Commissione del Corso di giornalismo della Svizzera italiana comunica che lo svolgimento dei moduli restanti dell’edizione 2019-2020 è stato posticipato al mese di settembre 2020. Lo “stato di necessità” decretato dal Consiglio di Stato del Canton Ticino per fronteggiare la pandemia di Coronavirus – con il blocco delle formazioni post obbligatorie – le misure…
Lugano, 11 ottobre 2019 Sono 34 le professioniste e i professionisti dei media che oggi, 11 ottobre, hanno iniziato la loro formazione nell’ambito del Corso di giornalismo della Svizzera italiana, diretto da Aldo Sofia. La formazione comprende un nuovo modulo di base riservato alle operatrici e agli operatori dei media, e un modulo esteso, l’unico…
Il 9 ottobre, alle 18.15, in occasione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano (programma), il Corso di giornalismo della Svizzera italiana in collaborazione con ATG, organizza una serata pubblica al cinema Corso con la giornalista del quotidiano La Repubblica Federica Angeli, che dal 2013 vive sotto scorta. La giornalista discuterà con Aldo Sofia…
Il programma può essere soggetto ad eventuali cambiamenti.
L’Associazione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana comunica che sono aperte le iscrizioni al Corso per Operatori dei media e al Corso per Giornalisti, edizione 2019/2020. Condizioni di ammissione (vedi Convenzione del 7.2.2019): AmmissioniArt. 9 Possono fare domanda di ammissione:a) al corso per l’ottenimento del Diploma cantonale di giornalista, i redattori e i praticanti…
Il 6 maggio 2019 si è tenuta, presso gli studi della RSI a Lugano-Besso, la conferenza stampa durante la quale è stata presentata la nuova struttura dei Corsi i giornalismo della Svizzera italiana. Le trasformazioni che stanno investendo il mondo dell’informazione e della comunicazione producono radicali cambiamenti d’ordine tecnologico e professionale. Il ruolo del giornalista…
Le trasformazioni che stanno investendo il mondo dell’informazione e della comunicazione hanno cambiato il ruolo del giornalista; i compiti che l’attendono si sono moltiplicati, l’esigenza di una formazione permanente è diventata un obbligo imprescindibile. Inoltre nel prodotto giornalistico intervengono nuove figure professionali, non propriamente giornalistiche, ma non meno determinanti al fine di garantirne qualità e…
La Commissione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana ha deciso di posticipare l’inizio del Corso a settembre 2019. Le nuove date verranno comunicate in primavera.
L’Associazione dei Corsi di giornalismo della Svizzera italiana comunica che sono aperte le iscrizioni al Corso di giornalismo per l’anno 2019. Condizioni di ammissione (vedi Convenzione del 14.2.2017): Art. 9 Possono fare domanda di ammissione al Corso: a) i redattori e praticanti redattori che lavorano in una redazione giornalistica della Svizzera italiana e che sono…
Il 3 marzo l’Associazione svizzera dei giornalisti cattolici ha consegnato il Premio Media 2018 per giovani giornalisti di lingua italiana a Erica Lanzi per il Primo piano “Gli eremiti che non ti aspetti“, pubblicato sul Corriere del Ticino il 28 novembre 2017. La cerimonia, presieduta dal giornalista Michael Page, si è tenuta a Berna a margine…
I diplomati: Alessia Bergamaschi (RFT), Raffaela Brignoni (Cooperazione), Elizabeth Camozzi (RSI), Ivan Campari (La Borsa della Spesa), Barbara Camplani (RSI), Sarah Ferraro (Docu&More Sagl), Erica Lanzi (CdT), Nadia Lischer (CdT), Camilla Luzzani (RSI), Laura Milani (Teleticino), Marija Milanovic (RSI), Chiara Nacaroglu (CdT), Barbara Raveglia (RSI), Roberta Rinaldi (RSI), Martina Salvini (GdP), Jacopo Scarinci (La Regione…
È stato pubblicato il programma dell’edizione 2017 dei Corsi di giornalismo. Ricordiamo che potrà essere soggetto a cambiamenti. È possibile seguire fino a due moduli (non laboratori) come uditori iscrivendosi tramite l’apposito formulario. I posti sono limitati, di conseguenza vi preghiamo di annunciare l’iscrizione come uditori due mesi prima dalla data del modulo desiderato.
La direzione e la commissione del Corso di giornalismo comunicano che le iscrizioni per il 2017 SONO CHIUSE.
Il Corso di giornalismo della Svizzera italiana ha un nuovo direttore. Si tratta di Aldo Sofia, giornalista di consolidata esperienza e già insegnante al Corso. La nomina è stata effettuata il 5 agosto da parte della Commissione organizzativa e di gestione, presieduta da Gianni Gaggini, al termine di una procedura di selezione alla quale ha…
Ultimo atto giovedì 17 settembre 2015 a Bellinzona per il biennio 2014-2015 del Corso di giornalismo della Svizzera italiana. I 22 neo diplomati hanno ricevuto l’attestato dal consigliere di Stato Manuele Bertoli: “Nessuno meglio di voi stessi potrà aiutarvi a salvaguardare la vostra deontologia, il rispetto della vostra professionalità e di voi medesimi, oltre che…